I vitigni utilizzati per creare questa etichetta sono situati sulle colline che sovrastano Melin in alcune frazioni con nomi come "Le Saussois", "Nampoillon", "Sous le Marsain" e "Ez Hoz".Il terreno è composto da calcare kimmeridgiano con dolomie verso i piedi del pendio o marne bianche in sommità.Un po di tradizione: prima del 1935 (anno in cui venne assegnata la denominazione), Auxey-Duresses veniva spesso venduto con l etichetta Pommard Questa zona di coltivazione è la più grande dell azienda, con un totale di 5,5 ettari.Vinificazione L 80% del raccolto viene raccolto a mano e per il resto (vigne basse) viene utilizzata una raccoglitrice meccanica L intero raccolto subisce la brucatura.La vinatura dura dai 14 ai 18 giorni, con immersione del cappello e rimontaggi praticati una volta al giorno La maturazione avviene in botti per un periodo di 12 mesi.Note di degustazione Colore intenso con sfumature rosso rubino che virano al mattone con l invecchiamento L uva pinot nero esprime i suoi aromi con la massima finezza, profumando di frutti di bosco in giovane età e incorporando successivamente sapori legnosi e pepati.Al palato, questo vino è corposo, carnoso e tuttavia conserva la sua eleganza, prima di un finale molto piacevole.Questa etichetta presenta molta personalità e un alto contenuto di tannini soprattutto nella fase iniziale.Mets d accompagnamenti Questo vino sarà l accompagnamento ideale per piatti di carne in salsa, ricette di selvaggina e piatti a base di formaggi.Una struttura ricca di tannini modella questo vino e sono necessari diversi mesi di invecchiamento; la maturazione e il carattere progrediscono rapidamente, anche se l invecchiamento in cantina nelle giuste condizioni può durare 10-15 anni.